Misure compensative

Le misure compensative sono adattamenti ragionevoli che mirano a rimuovere ostacoli senza alterare gli obiettivi formativi. Si definiscono a partire dai bisogni della persona e dal contesto didattico, non con soluzioni uguali per tutti.

Il modo corretto di arrivare a una misura è un colloquio e, se serve, una mediazione con i docenti. Gli esempi sotto sono indicativi.
Filtra per ambito:

Lezioni

In presenza e online
Materiali accessibili
  • Slide con struttura gerarchica, testi leggibili, contrasto adeguato.
  • Condivisione anticipata dei materiali per preparazione.
  • Alternative testuali a immagini/diagrammi chiave.
Supporti alla fruizione
  • Registrazione delle lezioni ove consentito.
  • Sintesi vocale, sottotitoli o appunti strutturati.
  • Audio indicizzato con app create per la presa di appunti.

Laboratori e attività pratiche

Sicurezza e procedure
Adattamenti operativi
  • Check-list e protocolli semplificati.
  • Affiancamento iniziale o tutor di laboratorio.
  • Attrezzature ergonomiche o alternative equivalenti.
  • Servizio di accompagnamento nei luoghi destinati alle attività didattiche
Uscite e attività sul campo
  • Servizio di accompagnamento nei luoghi destinati alle attività didattiche

Esami

Valutazione equa
Tempi e modalità
  • Tempo aggiuntivo proporzionato e motivato.
  • Prove orali in alternativa o integrate, se compatibili con gli obiettivi.
  • Essere interrogati per primi o per ultimi indipendentemente dalla effettiva posizione in elenco.
Strumenti ammessi
  • Sintesi vocale, screen reader, calcolatrice o formulari quando previsti.
  • Mappe concettuali entro linee guida del corso.
  • Computer con software specifici se necessari.
Setting e comunicazioni
  • Istruzioni d’esame chiare, scritte e leggibili.
  • Coerenza tra misure concordate e somministrazione.
  • Punto di contatto rapido per imprevisti il giorno della prova.

Comunicazioni

Chiarezza e riservatezza
Tra studente e docenti
  • Canali concordati e tempi di risposta realistici.
  • Condivisione del minimo necessario, centrata sulle esigenze didattiche.
  • Eventuale mediazione per allineare aspettative.
Documentazione
  • Uso della documentazione minima sufficiente per motivare l’adattamento.
  • Consenso informato per ogni condivisione non strettamente necessaria.
  • Tracciabilità: cosa è stato concordato, con chi, fino a quando.

Come richiedere le misure

Percorso consigliato
  1. Colloquio con USID per analisi bisogni e contesto (prenota).
  2. Proposta di misure ragionevoli, coerenti con gli obiettivi.
  3. Condivisione con i docenti, se serve con mediazione.
  4. Verifica dell’efficacia e aggiustamenti durante il semestre.

Domande frequenti

Le misure cambiano il livello dell’esame?

No. Devono garantire pari opportunità di dimostrare gli obiettivi, non “abbassare l’asticella”.

Servono sempre certificazioni?

Serve la documentazione minima per motivare l’adattamento. Valutiamo caso per caso durante il colloquio.

Quanto dura una misura?

Per il periodo necessario e coerente col contesto. Può essere rivista ogni semestre o al mutare delle condizioni.

Chi decide in caso di dubbi?

Si decide insieme, coinvolgendo i docenti e valutando l’impatto sugli obiettivi formativi.