Mediazione con i docenti

La mediazione aiuta a chiarire bisogni e possibilità con i docenti, concordare misure praticabili e prevenire incomprensioni. Il percorso è centrato sulla persona: si parte dal tuo contesto, non da modelli standard.

Vai diretto a:

Obiettivi della mediazione

Focus su esiti
  • Chiarire esigenze e vincoli didattici, senza sovraesporre informazioni personali.
  • Concordare misure compensative e adattamenti ragionevoli.
  • Definire comunicazioni semplici e verificabili tra studente e docenti.

Quando è utile

  • Difficoltà a far comprendere bisogni o misure ad alcuni docenti.
  • Prove d’esame non compatibili con le strategie concordate.
  • Laboratori o tirocini con requisiti operativi particolari.
  • Gestione delle comunicazioni tra più insegnamenti.

Come funziona

Fasi del percorso
1) Colloquio preparatorio

Analisi dei bisogni, dei contesti critici e delle soluzioni già sperimentate. Raccolta degli obiettivi.

2) Proposta operativa

Bozza di misure e modalità (ad esempio tempistiche, strumenti, setting d’aula) da condividere.

3) Incontro con il docente

Confronto chiaro e sintetico sulle esigenze e sulle soluzioni praticabili nel corso.

4) Follow-up

Verifica degli esiti e piccoli aggiustamenti, se necessario, durante il semestre.

Privacy e informazioni condivise

Trasparenza
  • Condividiamo solo ciò che è necessario per l’adattamento didattico.
  • Evitiamo dettagli sanitari non pertinenti; la comunicazione resta focalizzata sulle esigenze operative.
  • Qualsiasi condivisione è concordata con te e revocabile.

Esempi di intervento

Verifiche ed esami
  • Riallineo tempi e modalità (orale scritto, strumenti ammessi).
  • Setting di somministrazione coerente con le misure.
Lezioni e materiali
  • Materiali accessibili e con struttura chiara.
  • Indicazioni per evitare sovraccarico informativo.
Laboratori e tirocini
  • Procedure e check-list accessibili.
  • Affiancamenti iniziali e adattamenti operativi.
Comunicazioni
  • Canali e tempi definiti per aggiornamenti e chiarimenti.
  • Riduzione dei passaggi ambigui o ridondanti.

Tempi e modalità

Organizzazione
  • Richiedi la mediazione con anticipo rispetto a prove o scadenze.
  • Porta con te un riepilogo chiaro dei bisogni e delle misure utili.
  • Dopo l’incontro, monitoriamo gli esiti e interveniamo se serve.