Consulenza personalizzata
Approccio individualeIl colloquio serve a comprendere il tuo modo di studiare, le difficoltà che incontri e cosa funziona già. Da lì, esploriamo le possibilità e traduciamo i bisogni in misure ragionevoli e praticabili.
Cosa facciamo nel colloquio
- Anamnesi scolastica/accademica essenziale e punti di forza.
- Analisi dei contesti critici (lezioni, laboratori, esami, tirocini).
- Obiettivi a breve termine e risultati attesi.
Dalle esigenze alle misure
- Traduzione dei bisogni in misure compensative coerenti.
- Adattamenti “soft” di contesto e materiali.
- Indicazioni operative per docenti e strutture.
Documentazione e riservatezza
- Gestione della documentazione minima necessaria.
- Condivisione delle informazioni solo se utile e concordato.
- Tutela della privacy e consenso informato.
Dopo il colloquio
- Piano sintetico con azioni e tempi.
- Contatto con i docenti, se serve mediazione.
- Verifica a distanza di settimane per eventuali aggiustamenti.
Orientamento sui corsi
Analisi insegnamentiPossiamo analizzare insieme i contenuti di un corso di laurea o confrontare più corsi di interesse, alla luce dei tuoi bisogni specifici. L’obiettivo è capire dove ci sono possibili ostacoli e dove, invece, il profilo di studio gioca a favore.
Cosa valutiamo
- Struttura del piano di studi e propedeuticità.
- Tipologia di esami e carico settimanale.
- Laboratori, tirocini, frequenza obbligatoria.
Punti critici e di forza
- Compatibilità con i tuoi bisogni e strategie di compensazione.
- Insegnamenti con maggiore rischio di sovraccarico.
- Ambiti più in linea con le tue preferenze e abilità.
Ipotesi di percorso
- Pianificazione per semestri con distribuzione sostenibile.
- Accorgimenti iniziali (materiali, supporti, misure).
- Controllo periodico e ridefinizione obiettivi.
Come prepararti all’incontro
- Indica 1–3 corsi di laurea di interesse.
- Segnala insegnamenti o aree che ti mettono in difficoltà.
- Condividi eventuali scadenze o vincoli personali.