Supporti didattici

Materiali adattati, strumenti compensativi e soluzioni tecnologiche per lezioni, laboratori, studio personale ed esami.

Filtra per contesto:

Lettura, appunti e accesso ai contenuti

Consigliato

Rendere tutte le risorse didattiche accessibili è il primo passo.

Sintesi vocale e testi digitali
  • PDF accessibili, EPUB o DOCX strutturati.
  • Impostazioni consigliate: velocità 1.0–1.3x, evidenzia parola.
  • Modalità karaoke con app del pacchetto Microsoft (per esempio Onenote)
Presa appunti semplificata
  • Modelli con titoli e spazi preformattati.
  • Registrazione lezione se autorizzata, con marcatori di capitolo.
  • Utilizzo di elementi grafici per concetti e/o approfondimenti.
  • Hai il pieno controllo su come vuoi che vengano presi gli appunti.
Mappe e schemi
  • Puoi creare le tue mappe e i tuoi schemi ma il Docente ne valuta il contenuto.
  • Evita testi troppo lunghi.
LIM, Sottotitoli, Audio e trascrizioni
  • Uso di lavagne multimediale anche in condivisione schermo con il tuo dispositivo.
  • Installazione di cuffie audiometriche.
  • Sottotitoli quando serve.

Laboratori e attività pratiche

Riduci barriere operative: strumenti ergonomici, safety briefing adattato, tempi realistici.

  • Check-list accessibile prima dell’attività.
  • Affiancamento iniziale per procedure complesse.
  • Postazioni adattate e layout chiari.
  • Materiali di laboratorio pre-annotati.

Servizio di Ascolto e consulenza

Obiettivi del servizio.

  • Il servizio di Ascolto e Consulenza si rivolge agli studenti che incontrano difficoltà nell'affrontare alcune situazioni legate alla propria esperienza di vita universitaria, quali difficoltà:di inserimento nel contesto universitario; legate all'organizzazione del proprio tempo e al metodo di studio; relazionali con compagni e/o docenti; di concentrazione, ansia, senso di inefficacia e calo motivazionale.
  • Checklist giornaliera e obiettivi settimanali.

Organizzazione del servizio.

  • Gli studenti interessati hanno la possibilità di usufruire di un percorso individuale o di un percorso di gruppo o di partecipare a dei seminari sui temi della motivazione, del metodo di studio e dell'ansia da esame. Il percorso individuale consiste in un breve ciclo di colloqui della durata di circa 45 minuti ciascuno. Lo scopo di tali colloqui è quello di comprendere le motivazioni che hanno portato lo studente a rivolgersi al servizio, fornire un sostegno adeguato e promuovere un processo di crescita e consapevolezza di sé.
  • Il percorso di gruppo consiste in 8 sedute a cadenza settimanale di 90 minuti ciascuna. Durante gli incontri saranno proposte diverse tecniche per rafforzare le abilità utili a gestire l'ansia, alleviare il disagio emotivo, implementare le capacità sociali e interpersonali e favorire il benessere psicologico per favorire una migliore qualità della vita.

Esami: misure compensative

Vai a “Misure”

Misure tipiche, da concordare con i docenti e formalizzare quando necessario.

Tempi e modalità
  • Tempo aggiuntivo proporzionato alla prova.
  • Ambiente silenzioso o spazio separato.
  • Strumenti ammessi concordati e dichiarati.
Supporti ammessi
  • Lettori di schermo / sintesi vocale.
  • Mappe concettuali se consentite.
  • Calcolatrici o formulari, se previsti dal corso.
  • Appelli aggiuntivi.
  • Suddivisione del programma in due o più parti.
  • Altro.
Serve mediazione con un docente? Contattaci per la mediazione.